Una delle prime espressioni che volli imparare andando in vacanza in Grecia fu "diplò crevàti" (vado a memoria, né sto a controllare la traslitterazione), ossia "letto matrimoniale", perché dormire insieme era importante, essenziale. Non ho mai capito le coppie da letti separati, a me davano fastidio perfino i materassi indipendenti. Ho sempre trovato irrinunciabili i contatti semincoscienti del sonno condiviso.
"Certo, facile per te che non hai difficoltà a riaddormentarti a ogni sveglia imprevista, ma pensa cosa dev'essere per gli insonni cronici o per chi ha il sonno delicato assuefarsi all'involontaria invadenza altrui, alle differenze di temperatura, alla colonna sonora dei respiri più o meno pesanti, ai sogni, agli incubi, alle apnee, ai desideri improvvisi o ai momenti rubasonno di una buonanotte interminabile o ancora alle abitudini più diverse."
Boh, sarà, però già se stai a fare tante storie, se non entri in risonanza come con le fusa di un gatto, significa che quella comunanza non fa per te. E in effetti, pure per me che amo la vicinanza fino all'intreccio degli arti, dormire insieme è cosa intima assai, cui anelare solo in casi rari. Peraltro anche stanotte, come tantissime altre notti, dormo da solo (e forse, come già fu detto, qualcuno dorme nel posto sbagliato).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Condivido in pieno. Se non c'è comunanza, se agli intrecci e perfino la veglia a chi dorme e sogna, guardandolo con dolcezza e carezzandolo piano, per non svegliarlo...beh! Non è un granchè il dormire assieme senza contatto, ma potrebbe anche andare avere un minimo di contatto, il dorso della mano sfiorare l'altra o un abbraccio in gamba!!!
RispondiEliminaBella l'espressione di: "irrinunciabili contatti semicoscienti del sonno condiviso", credo che dopo questo non ci sia altro da aggiungere, rende a pieno il concetto, ma purchè ci sia accanto la persona giusta!
Stella*
o il gatto!:-)
RispondiEliminaOh oh oh!
EliminaGatto?